Servizi di Assistenza e Consulenza
Molte menzogne si possono individuare dalle espressioni del volto, tramite le emozioni che compaiono in modo involontario sul volto delle persone per un tempo molto molto breve non superiore a 2 decimi di secondo.
Anche il linguaggio del copro, se ben conosciamo la cultura di appartenenza del nostro interlocutore, può fornire indizi molto interessanti, così come ce li possono fornire le parole scelte dall’interlocutore, lo stile verbale utilizzato e la voce nelle sue modalità di tono, velocità, pause e ritmo.
Tutte queste componenti, unitamente alla capacità di porre le giuste domande, ci mette nelle condizioni di poter condurre un’analisi emotiva e una valutazione della credibilità del nostro interlocutore accurata e affidabile.
Valutare la credibilità di una persona e l’attendibilità di quanto afferma, è come seguire il filo di Arianna che ci conduce alla forma originaria.
La mia attività è ricercare, analizzare, valutare tutti gli elementi che consentono di annullare la distanza tra ciò che è e ciò che viene raccontato.
Scienza Investigativa, Scienza Emotivo Comportamentale e Tecnologia al servizio dei clienti più esigenti.
Ricavo i parametri di credibilità, attendibilità e consistenza attraverso:- protocolli operativi che includono anche indagini e analisi tecniche OSINT (Open Source Intelligence)
- criteri del metodo C.B.C.A. (Criteria Based Content Analysis)
- metodo scientifico certificato Paul Ekman, che con il processo di analisi dei 5 canali della comunicazione (espressioni e micro espressioni del volto, linguaggio del corpo, voce, contenuto verbale e modalità dell’eloquio) consente di discernere quanto coerentemente dichiarato con un indice di attendibilità attorno al 90 %.

- ISTITUZIONALE: Forze dell’Ordine, Organismi della Difesa, Consolati, Ambasciate
- LEGALE / PROCESSUALE: Magistrati, Pubblici Ministeri, Avvocati
- SECURITY BANCARIA/ASSICURATIVA
- AZIENDALE
Profiling Emotivo Comportamentale Applicato alla Sicurezza
Nel mondo della sicurezza a volte la seconda chance non esiste.
E quando non si può tornare indietro, è fondamentale saper scegliere come avanzare.
A volte si perde tempo prezioso nell’incertezza, quando invece c’è qualcuno pronto ad intervenire, che sa cosa fare, come farlo, quando farlo.
PECS è il sistema di profiling che integra le più avanzate competenze di Security con i metodi scientifici di analisi e decodifica emotivo comportamentale della Paul Ekman International (PEI).
PECS è il sistema di profiling in ambito Security perfetto per individuare, valutare e decidere le migliori strategie.
PECS è il sistema di profiling che risponde alle esigenze del settore della sicurezza pubblica, aziendale e privata.
Solido metodo scientifico, approccio integrato, strategie a colpo sicuro.

PECS, un servizio, molte applicazioni.
Tante le aree in cui può essere necessaria l’attività di Profiling Emotivo Comportamentale applicato alla Sicurezza:
- ISTITUZIONALE in ambito prevenzione rischi, difesa, Security, gestione emergenze
- CONTROTERRORISMO-ANTISABOTAGGIO
- DIPLOMATICA
- LEGALE
- SICUREZZA AZIENDALE E PRIVATA: armatori, porti, compagnie aeree, aeroporti, managers, professionisti
- CLOSE PROTECTION
- MANIFESTAZIONI-EVENTI
- HOTELLERIE & HOSPITALITY
- MEDICA –SANITARIA: ambiti attinenti alla sicurezza, gestione emergenze
Molte menzogne si possono individuare dalle espressioni del volto, tramite le emozioni che compaiono in modo involontario sul volto delle persone per un tempo molto molto breve non superiore a 2 decimi di secondo.
Anche il linguaggio del copro, se ben conosciamo la cultura di appartenenza del nostro interlocutore, può fornire indizi molto interessanti, così come ce li possono fornire le parole scelte dall’interlocutore, lo stile verbale utilizzato e la voce nelle sue modalità di tono, velocità, pause e ritmo.
Tutte queste componenti, unitamente alla capacità di porre le giuste domande, ci mette nelle condizioni di poter condurre un’analisi emotiva e una valutazione della credibilità del nostro interlocutore accurata e affidabile.
Esperto in sicurezza integrata comunale
-
Profonda conoscenza dell’organizzazione dell’Amministrazione pubblica
- Conoscenza delle competenze dei vari attori incaricati di garantire la sicurezza a livello comunale, regionale e statale;
- Specifica competenza nel campo della comunicazione della sicurezza data la particolare delicatezza di tale materia, soprattutto quando rivolta alla collettività;
- Capacità di interazione con le associazioni di Osservatori e i Gruppi di Controllo volontario del Vicinato;
- Particolari conoscenze degli aspetti criminologici e sociologici, così da poter impostare adeguate politiche di intervento sociale e urbanistico preventivo e ove necessario anche di natura repressiva;
- specifiche e approfondite competenze tecnologiche e operative per valutare la reale efficacia di eventuali forme di collaborazione tra polizia locale, arma dei carabinieri e forze di polizia, nonché di eventuali metodologie addestrative e formative adottate per il proprio personale.

- Innovazione tecnologica
- Attività di crime prevention sui fenomeni legati alla microcriminalità e sulla percezione sociale di sicurezza e/o insicurezza
- Utilizzaretecnologie integrate per la sicurezza che possano coinvolgere tutti gli attori preposti
- Valutare correttamentegli obiettivi raggiungibili in funzione delle disponibilità economiche e delle necessità territoriali
- Decidere le strategie d’adottare per la gestione integrata dell’infrastruttura
- Valutare e Conoscere software e applicativi specifici per la sicurezza e l’analisi dei flussi video
- Risparmio di tempo e costi
- Ottimizzazione del personale dedicato
- Esporre al cittadino in modo tecnico, comprensibile ed efficace i punti di forza e l’incremento legato alla sicurezza
- Sinergia e Collaborazione con la Polizia Locale