Skip to main content

Lo scopo della Puppy Class

Lo scopo della Puppy Class

Lo scopo della puppy class è l’inserimento del cucciolo in famiglia e in società, aiutandolo a capire come funziona il nostro mondo, così che cresca equilibrato e integrato, andando a prevenire l’insorgere di molte problematiche comuni: diffidenza verso le presone e il contatto umano, reattività verso gli altri cani, paure ambientali, timore delle cose nuove.

Le difficoltà iniziali del cucciolo all’arrivo nella nuova famiglia sono dovute al carico di entusiasmo nell’accoglierlo e dalla variazione delle dinamiche familiari nel momento in cui il cucciolo avrebbe bisogno di tempo e pazienza per adattarsi nel migliore dei modi al nuovo ambiente.
Con il percorso puppy il proprietario impara a capire quali sono le reali esigenze del cane e a capire come soddisfare i suoi bisogni per farlo crescere educato ed equilibrato.

Argomenti iniziali:
- Meglio collare o pettorina? Come lo gestisco il guinzaglio?
- La gestione delle risorse, delle iniziative e della calma
- Importanza della manipolazione e come deve essere fatta nella maniera corretta
- Abituazione al contenimento: museruola e kennel

Vengono poi affrontati argomenti più specifici:
- Gestione degli ingressi
- Periodi sensibili e socializzazione del cucciolo (Socializzazione intra – interspecifica)
- Socializzazione ambientale
- Il gioco: come si gioca e con cosa si gioca?
- La comunicazione: i segnali calmanti
- L’uso dei sensi – quanto è importante che il cane annusi?
- Il richiamo e importanza della libertà

Il mondo del cucciolo è affascinante, tanto quanto vedere un bambino crescere, con la netta differenza che il cucciolo usa un linguaggio diverso ma col vantaggio che ha una predisposizione innata ad imparare il nostro modo di comunicare.

La fase dell’inserimento in famiglia è molto delicata, ed è fondamentale che il proprietario abbia la volontà di capire quali sono le esigenze del cucciolo e impari a comunicare con lui correttamente perché diventi un adulto compagno di vita.


La crescita del cucciolo è veloce, abbiamo pochi mesi a disposizione per fare i passi corretti e fargli fare esperienze positive. Diventerà presto un adolescente, quando poi tutto sarà guidato di pulsioni ormonali ed emergeranno le motivazioni di razza, che ogni proprietario deve essere bravo a comprendere e assecondare o mitigare.  Cambieranno anche i ruoli gerarchici e il rapporto diventerà più maturo…e allora inizierà una nuova affascinante avventura.

(di Viviana Sacchi)