Il Dog Sitter è una figura professionale che lavora per lo più in modo indipendente e che sempre più si sta affermando in Italia.
Tale professionista è un operatore dei servizi di cura (pet-sitting) dell’animale e si occupa dell’accudimento, custodia e cura estetica per periodi che possono essere brevi (ore, giorni) o lunghi (settimane o mesi).
Il percorso è dedicato a principianti e a chiunque voglia approcciarsi a tale settore per acquisire una professionalità e lavorare a stretto contatto con i cani.
Programma del corso
Il Corso offre una struttura flessibile grazie alla modalità mista in presenza e online.
Con questo corso imparerai:
- Presentazione del corso
- Chi è il dog sitter, chi è il dog walker
- Chi è il cane nella forma giuridica
- Tutele comportamentali e doveri del dog sitter; contratto di lavoro, assicurazione
- Il rapporto con il cliente
- Cenni di dogsitting professionale, le analisi di mercato, la comunicazione e le attività di marketing
- Come gestire l’eventuale presenza di ladri prima del nostro arrivo presso l’abitazione del cliente
- Come gestire l’eventuale perdita / smarrimento del cane
- L’origine del cane - domesticazione
- Evoluzione delle razze delle razze canine
- Caratteristiche comportamentali del cane - Etogramma
- Le basi dei principi dell'apprendimento - behaviurismo e cognitivismo.
- Età evolutiva del cane, periodi sensibili, attaccamento e socializzazione intra e interspecifica
- I sensi del cane
- Capacità percettivo -sensoriale
- La comunicazione: imparare a comprendere il linguaggio del cane. Elementi posizionali ed elaborativi.
- La prossemica. I segnali calmanti. L'approccio corretto
- La condotta al guinzaglio
- Il gioco nel cucciolo, nel cane adulo, nel cane anziano
- Cenni di primo soccorso del cane e gestione criticità
- Il cane anziano e cenni su disabilità e gestione delle principali patologie
- Approccio corretto per una buona relazione
- Imparare a capire e gestire le nostre emozioni in ambito privato e professionale
- Come riconoscere segnali di disagio/stress nei cani gestiti (introduzione di omeostasi e stress)
- Come organizzare il Dog Sitting a casa propria o a casa dell’utente.
- Come gestire il Dog Sitting di piu’ cani insieme e quanti cani tenere contemporaneamente
- Come intrattenere i cani ospitati, gestire noia e frustrazione
- Preparazione ed attrezzatura del dog sitter.Lo zaino del dog sitter, gli strumenti (pettorina, guinzaglio, museruola). Gestione del proprietario (approccio e informazioni da sapere)
- Trasportare un cane in auto in totale sicurezza
- Gestione del cane nel suo territorio: gestione delle fasi di interazione dall’ingrasso in poi, dinamiche di comportamento da osservare
- Gestione del cane nelle aree di sgambamento: norme di comportamento e norme legislative
- Gestione del cane nelle aree pubbliche
- Accudimento del cane
- Attività pratica in campo
- Casi studio derivanti da professionisti del settore
Obiettivi del corso
Con questo corso ti aiuteremo ad approcciarti a quello che è il mondo professionale del Dog Sitter, trasmettendoti tutti gli strumenti necessari per capire come avviare la tua attività di Dog Sitting.
Apprenderai tutte le competenze indispensabili per un Dog Sitter , che ti serviranno per iniziare la tua attività.
Destinatari
l corso per diventare Dog Sitter si rivolge a coloro i quali, anche senza esperienza, vogliono imparare ad occuparsi della cura del cane di proprietà e/o altrui, per farne una professione o come primo passo di un cammino strutturato nel campo della cinofilia.
Requisiti: avere 18 anni compiuti alla data dell’esame.
Attestati
Al termine del corso ti verrà rilasciato relativo Certificato di Partecipazione e certificato FISC.
Agevolazioni
Sconto del 10% per studenti universitari e per gli aventi dirirtto.