I Periodi Sensibili

Il cucciolo durante la crescita attraversa una serie di periodi sensibili che sono quelli che, se affrontati bene, lo aiuteranno a diventare un adulto equilibrato e solido.
Già quando è nella pancia della mamma, nella fase prenatale, sebbene non sia ancora in grado di apprendere, il cucciolo reagisce agli stimoli del mondo esterno. Sarà quindi molto importante che la mamma non viva situazioni cariche di stress. Nel periodo neonatale il cucciolo dipende totalmente dalla mamma e dorme praticamente tutto il giorno, ma il sonno è fondamentale durante lo sviluppo neuronale, e il contatto e la protezione della mamma e dei fratelli sono fondamentali per lo sviluppo di riflessi e stimolazioni tattili (ricordiamoci che il cucciolo nasce sordo e cieco, e il tatto è il primo senso che sviluppa).
Con il 12° giorno inizia il periodo di transizione, il cucciolo cammina goffamente ma inizia ad esplorare il mondo esterno con movimenti a stella, tornando sempre dalla mamma. Dalla 4° alla 12°/16° settimana il cucciolo vive il periodo di socializzazione, con grandissimi cambiamenti. La mamma rimane sempre il riferimento, ma l’esplorazione sarà più attiva, il cucciolo più audace, inizierà ad instaurare rapporti e ruoli con i suoi fratelli, farà giochi di lotta, conoscerà l’essere umano e l’ambiente. Il ruolo della mamma sarà fondamentale per regolare alcuni comportamenti, come l’inibizione al morso: l’uso della bocca, e la forza che il cane imprime in un morso, dipende e dipenderà in futuro, da questo insegnamento.
Pensiamo a cani che non sono cresciuti con la mamma, che da adolescenti o da adulti avranno difficoltà a relazionarsi coi loro simili, durante il gioco ad esempio, perché verranno mal interpretati. La mamma ricopre anche un ruolo importante nella gestione degli accessi e delle risorse: il cucciolo imparerà a rispettare gli adulti e a sfoderare la calma per ottenere qualcosa. Tutte queste fasi, se ben vissute, sono fondamentali perché il cucciolo cresca senza sviluppare particolari paure, insicurezze o fobie. Adottare un cucciolo troppo presto, togliendolo alle cure e all’educazione della madre è controproducente, e provocherà nella maggior parte dei casi dei disturbi comportamentali una volta adulto.
Il cane entra in famiglia nel bel mezzo della fase di socializzazione, e la mamma viene improvvisamente sostituita da un essere umano estraneo. Il cucciolo ha ancora bisogno di una base sicura, è pertanto fondamentale che il legame di attaccamento venga correttamente trasferito. Impariamo a mettere da parte il nostro entusiasmo e cerchiamo di capire quali possano essere i bisogni in quel momento del cucciolo appena arrivato. Trasmettiamo calma e sicurezza, ma dotiamoci della giusta pazienza perché il cucciolo capisca cosa sta succedendo e che si può fidare di noi.