Skip to main content

Le emozioni nascoste al tempo del Coronavirus

Le emozioni nascoste al tempo del Coronavirus

Roberto Murgia, CEO di Delphi Ethica, ci parla del video corso, gratuito e accessibile a tutti, pensato per affrontare al meglio questo difficile periodo della nostra vita.

“Stiamo tutti attraversando un momento particolarmente sfidante che richiede tutto il nostro impegno, in cui siamo chiamati a cambiare prospettiva e talvolta a reinventarci. Per questo, noi che da sempre abbiamo a cuore il benessere delle persone e facciamo ogni giorno del nostro meglio per meritarci la loro fiducia, abbiamo realizzato un video corso davvero prezioso e totalmente gratuito per aiutarvi ad affrontare in modo efficace la situazione sotto il profilo emotivo comportamentale”.

E’ quanto ci spiega Roberto Murgia, CEO di Delphi Ethica, società specializzata e certificata in alta formazione, ricerca e consulenza in ambito emotivo comportamentale, investigazioni e security.

Roberto, dopo un passato di oltre 20 anni nei Corpi Governativi della Difesa, lei si è dedicato con il suo team ad un avvincente progetto imprenditoriale nell’ambito della formazione e della consulenza nell’area emotivo comportamentale, della sicurezza e delle investigazioni. Da cosa nasce questa svolta?
Premetto che mio padre era un Militare dell’Arma dei Carabinieri, io sono stato un carabiniere, sono nato e cresciuto con l’uniforme al fianco per 20 anni e l’ho indossata per altri 24, in quell’uniforme ritrovo sempre i valori e i principi con i quali sono cresciuto e sono stato educato: la disciplina, l’onore, il senso del dovere, l’onestà, lo spirito di squadra, la serietà, la lealtà. Per quanto riguarda la scelta che ho fatto le parole chiave sono “passione”, “conoscenza”, “sfida”, “etica”; il progetto nasce da un lato per dare un concreto seguito naturale ad una forte passione legata alla conoscenza del comportamento emotivo delle persone in ogni contesto, privato e professionale; in secondo luogo dal desiderio di intraprendere un’entusiasmante e motivante sfida assieme ad una squadra davvero fantastica che si impegna quotidianamente e sinergicamente per raggiungere traguardi sempre più ambiziosi, con etica e rispetto delle persone, delle aziende e delle corporazioni che si affidano a noi.

Di cosa si occupa Delphi Ethica?

E’ una realtà imprenditoriale con sede a Milano, operiamo nel settore della formazione, ricerca scientifica e consulenza integrata, nei campi dell’Analisi Emotivo Comportamentale, Investigazioni, Sicurezza e Tecnologie applicate all’Intelligence. Mettiamo a disposizione di istituzioni, aziende e corporazioni, professionisti e persone che desiderano accrescere le proprie conoscenze e le proprie competenze, esclusivi percorsi di alta formazione con i migliori specialisti, docenti, consulenti e ricercatori, con un unico obiettivo: accrescere le loro conoscenze e competenze contribuendo a fargli avere il successo che meritano.

Entriamo nello specifico di questa iniziativa formativa gratuita e accessibile a tutti.
Siamo molto sensibili ai pensieri e ai sentimenti delle persone, in questo periodo stiamo tutti vivendo un’esperienza che ci ha messo di fronte, in modo piuttosto violento e inaspettato, ad una realtà che tende ad uscire dalle logiche più razionali a cui gli esseri umani, pur sforzandosi, cercano di aderire; le emozioni rivestono un ruolo fondamentale rispetto a queste logiche, determinando uno stravolgimento di quelle che sono le scelte pianificate o basate su circostanze di fatto. Ci troviamo dunque nella condizione di doverci confrontare con le nostre e le altrui emozioni che trovano un radicamento più antico, direi quasi primordiale: la paura, la rabbia, la tristezza. Queste emozioni possono sopraggiungere con insistenza, soprattutto in un periodo come questo, determinando dei cambiamenti nei nostri comportamenti e nelle nostre scelte che generano di conseguenza implicazioni in noi e nelle nostre dinamiche relazionali. Questi cambi di comportamento possono essere talvolta disfunzionali sia rispetto alle nostre relazioni e interazioni, sia rispetto agli obiettivi che ci prefiggiamo. Con questo video corso gratuito miriamo ad introdurre il tema dell’intelligenza emotiva, avvicinare le persone al mondo delle emozioni, all’importanza che le emozioni hanno nel determinare le nostre scelte e nel modificare i nostri comportamenti; tutti gli esseri umani possono imparare a riconoscere le proprie e le altrui emozioni, siamo tutti “programmati” per farlo; accrescendo le nostre competenze emotive possiamo vivere meglio e far vivere meglio gli altri.

Come si articola il video corso?
Abbiamo previsto l’inserimento di più moduli; la prima parte sarà introduttiva e relativa alle competenze emotive, la seconda parte introdurrà due delle sette emozioni universali, paura e rabbia, la terza parte prevede due moduli trattati da due nostri docenti, professionisti psicologi e psicoterapeuti di grande autorevolezza, che forniscono numerosi preziosi suggerimenti relativi alla gestione della paura e della rabbia, argomenti che, in taluni casi, necessitano ovviamente di una specifica assistenza dedicata in contesti appropriati da professionisti qualificati. Il fenomeno pandemico del Coronavirus e le implicazioni ad esso correlate, possono generare talvolta anche traumi veri e propri nelle persone, abbiamo quindi deciso di regalare un ulteriore contenuto extra riguardante alcune indicazioni sulla gestione del disturbo post traumatico da stress, che sarà pubblicato a breve, sempre a cura di uno dei nostri docenti psicologo e psichiatra. Ci siamo davvero impegnati a creare un percorso dinamico e caratterizzato da un “inside” con una declinazione “leggera”, informale, non eccessivamente accademica; per quanto possibile, considerando che la sua struttura non prevede interazioni con i partecipanti, abbiamo cercato di favorire una percezione più empatica possibile del video corso.

Come possiamo partecipare al video corso?
E’ davvero molto semplice. Basta collegarsi alla nostra piattaforma web elearning.delphiethica.com, cliccare a fine pagina “Le emozioni al tempo del Covid-19, conoscere e gestire paura e rabbia”, accettare le condizioni di utilizzo del sito, registrarsi gratuitamente inserendo la propria mail confermandola su due campi diversi, inserire il proprio nome e cognome, confermare la registrazione ed è fatta. Dopo la registrazione riceverete una e-mail dal nostro sistema con un link, cliccandolo si entra subito nella pagina iniziale, clicca il pulsante “continua” e successivamente “iscrivimi” si accede dunque a tutto il materiale didattico e ad un ludico test emozionale finale. Si può inoltre accedere anche dai nostri canali social cliccando il link di riferimento. Ovviamente il corso può essere visto più volte e a più riprese, con la massima flessibilità possibile, in relazione alle disponibilità di tempo ed ai bisogni delle persone ed è fruibile da tutti i dispositivi fissi e mobili.

Sarò sicuramente la vostra prima partecipante. Qual è il modello di riferimento dei vostri corsi di formazione in ambito emotivo comportamentale?
Si tratta del modello basato sul un metodo scientifico, unico al mondo, che trova fondamento in oltre 50 anni di ricerca scientifica, introdotto dal massimo esperto mondiale nell’ambito del comportamento emotivo e della valutazione della credibilità dell’interlocutore, il Prof. Paul Ekman. Prima ho parlato, non a caso, di “emozioni universali”; proprio Paul Ekman ha determinato con i suoi studi che esistono 7 emozioni universali che vengono manifestate nel volto umano dagli stessi muscoli facciali in tutte le culture del mondo.

Questo modello prevede quindi l’applicazione di un metodo scientifico. Ci spiega meglio?
Si tratta di un metodo che consente di analizzare i cinque canali della comunicazione, due dei quali ad esempio sono le espressioni facciali e il linguaggio del corpo, per determinare con un’attendibilità prossima al 90 %, le reali emozioni provate dalle persone, che spesso sono celate, dissimulate o inconsapevoli.

Quindi oltre all’analisi del comportamento emotivo delle persone, l’apprendimento di questo metodo permette anche altre applicazioni?
Sí, chi lo apprende può applicarlo nell’ambito della valutazione della credibilità dell’interlocutore in ogni contesto; mi spiego: a noi accade spesso, nei settori security, criminologico-investigativo e aziendale, che sussista la necessità di effettuare un “assessment” di credibilità di una persona perché si sospetta che menta, dissimuli o comunque nasconda la verità. In questi casi siamo chiamati ad intervenire in qualità di consulenti, seguendo un particolare protocollo, con l’obiettivo di individuare gli indizi di menzogna e valutare la verità e credibilità delle dichiarazioni. Faccio qualche esempio: nel settore della sicurezza aeroportuale, portuale, in ambito diplomatico o in occasione di grandi eventi può essere richiesto il nostro intervento per individuare soggetti che possono costituire una minaccia all’incolumità delle persone; oppure nel settore aziendale in fase di pre assunzione di figure che devono ricoprire ruoli strategici in azienda, veniamo chiamati ad analizzare il candidato per valutare la credibilità dei suoi colloqui in quanto può accadere che le persone si presentino fornendo informazioni non vere.

Dunque, siete specializzati a smascherare chi mente?
In realtà mi piace pensare che siamo specializzati nel valutare la credibilità e la verità. Quando si parla di verità e menzogna l’aspetto importante da un lato è rappresentato dal capire quando una persona mente, dall’altro è cruciale capire perché mente, cosa lo motiva a mentire. La stessa cosa vale per le emozioni, è importante riuscire a capire qual è la reale emozione che una persona sta provando, ma è ancora più importante comprenderne il motivo, soprattutto quando si tratta di emozioni che si manifestano nel volto del nostro interlocutore in modo inconsapevole.

Tutto questo mi fa ricordare una serie televisiva americana dedicata alle menzogne, tra l’altro una delle mie preferite, che ha riscosso un successo planetario, “Lie to Me”.
Corretto, è proprio “Lie to Me”; la serie fu ispirata dalle ricerche scientifiche condotte appunto da Paul Ekman che venne chiamato dalla produzione a dare il suo fondamentale contributo, fu un successo. Nella realtà non cinematografica comunque le cose si articolano in modo un pò diverso.

Come si diventa analisti emotivo comportamentali con questo metodo?
E’ necessario frequentare due intensi corsi full immersion con numerosi test di analisi video, sottoporsi a due esami valutativi al superamento dei quali si consegue la Certificazione Internazionale Paul Ekman. Potete trovare maggiori dettagli sulla pagina web www.delphiethica.com. Presto sarà on line il nuovo sito completo con le informazioni riguardanti tutti i corsi legati anche al settore investigativo, di security e di gestione del rischio, oltre alle consulenze in ambito emotivo comportamentale. Prevediamo un ventaglio di offerta iniziale di numerosi corsi frontali, su piattaforma e-learning e webinar sia teorici sia pratici con dei veri e propri Boot Camp Operativi sul campo ed esclusive attività di consulenza aziendale.

Come pensa reagiranno gli italiani a questa pandemia da Coronavirus?
Come ho detto all’inizio, ci troviamo di fronte ad una situazione particolarmente sfidante che richiede tutto il nostro impegno in cui siamo chiamati a cambiare prospettiva e in qualche circostanza a reinventarci. Piacerebbe a tutti dire che ci troviamo in un mondo quasi perfetto, ma non è così. Il tessuto del mondo attuale è complicato e fitto di insidie dove è sempre più difficile sviluppare le proprie iniziative anche imprenditoriali, un eccellente prodotto un grande talento o un’idea vincente dovrebbe essere sufficiente a farci spiccare il volo, e invece spesso non è così perché c’è bisogno di qualcosa che vada oltre, le nostre aspettative e ambizioni sono al massimo e spesso nostro malgrado ci troviamo a doverci confrontare con situazioni avverse. Per questo è cruciale oggi più che mai prendere decisioni con lucidità, è cruciale sapere come orientare le proprie scelte in momenti così complessi, è cruciale disporre degli strumenti più efficaci per affrontare in modo vincente qualsiasi sfida ci aspetti. L’Italia e gli italiani sono caratterizzati da esclusive ed inesauribili risorse, innate ed apprese, e la storia ha dimostrato più volte che l’Italia e gli italiani hanno saputo sempre essere resilienti, reagire, rialzarsi, affrontare la sfida, vincere. Sono certo che anche questa volta andrà così. Vi aspetto on line!