Skip to main content

Le microespressioni secondo Paul Ekman

Paul Ekman Biografia

Il Dott. Paul Ekman è uno psicologo statunitense, pioniere nel campo dello studio delle emozioni e della loro relazione con le espressioni facciali, massimo esperto mondiale nell’ambito del comportamento emotivo, della comunicazione non verbale e valutazione della credibilità (rilevazione dei segnali di menzogna).

E’ considerato una delle 100 persone più influenti al mondo:

  • Secondo ‘’L’American Psycological Association’’ è classificato come uno degli psicologi più influenti del ventesimo secolo.
  • Destinatario di numerosi riconoscimenti di livello mondiale in ambito scientifico, tra cui il “Research Scientist Award” assegnatogli per ben 4 volte dall’Istituto Nazionale della Salute Mentale.
  • Consulente scientifico della serie televisiva ‘’Lie to Me’’ e del film edito dalla Walt Disney ‘’Inside Out’’.

Grazie alle sue ricerche scientifiche ed alla sua capacità di leggere il comportamento emotivo dell’interlocutore è considerato una delle “migliori macchine della verità umana al mondo’’.

Paul Ekman : Cenni Biograrfici

Paul Ekman è nato a Washington il 15 febbraio del 1934. Trasferitosi in California Ekman ha frequentato l’università di Chicago e completato i suoi studi alla New York University.
Nel 1958 ha conseguito il dottorato di ricerca (Ph.D) all’Adelphy University in Psicologia Clinica, dopo aver svolto uno stage della durata di un anno presso il Langley Porter Neuropsychiatric Institute nel quale, tra il 1960 e il 2004, ha svolto attività di consulenza per alcuni casi clinici.
In seguito al dottorato, ha lavorato per due anni nell’esercito statunitense come psicologo.

Dal 1972 al 2004 ha svolto attività di docenza come professore di psicologia del Dipartimento di Psichiatria dell’Università della California a San Francisco.
E’ stato consulente del Dipartimento della Difesa degli USA e del Federal Bureau of Investigtion (FBI).
Dopo essersi ritirato dall’Università della California Paul Ekman ha fondato il gruppo Paul Ekman Group (PEG) e Paul Ekman International (PEI).

PAUL EKMAN E LE RICERCHE SULLE EMOZIONI

 Paul Ekman ha iniziato la ricerca scientifica alla fine degli anni ’50.
Ha ripreso e verificato gli studi di Darwin sulle espressioni facciali, dimostrando l’universalità delle emozioni come risultato della nostra evoluzione.
E’ l’autore della cosiddetta “teoria Neuroculturale” secondo la quale all’origine dell’esperienza emozionale vi sono dei programmi neurofisiologici innati di natura genetica (aspetti universali e innati); allo stesso tempo alcune risposte emozionali sono modificabili a seconda della variabilità culturale.

Ekman ha fornito scientificamente la prova dell’esistenza di 7 emozioni, definite primarie, che si manifestano con la medesima mimica facciale in tutte le culture del mondo, quindi universali:
RabbiaPauraTristezzaFelicitàSorpresaDisgustoDisprezzo
Successivamente, le sue ricerche si sono estese alla menzogna sino a sfociare nella scoperta delle micro espressioni facciali, ovvero espressioni del volto complete o parziali caratterizzate dalla rapidità (compaiono infatti nel volto umano per una durata fino a 1/25° di secondo).
La manifestazione della micro-espressione è distintiva della reale emozione provata dalla persona di cui la persona è spesso inconsapevole. Il tentativo di soppressione della micro espressione da parte della persona può manifestarsi ad esempio attraverso il sorriso o il coprirsi il volto.
Attraverso i suoi studi e le sue ricerche Paul Ekman è stato propulsore, ideatore e realizzatore del metodo scientifico di analisi del comportamento emotivo e cognitivo che consente, attraverso il suo apprendimento e la sua applicazione, di analizzare i 5 canali della comunicazione (espressioni e micro espressioni facciali, linguaggio del corpo, voce, stile verbale e contenuto verbale).