Attività e formazione con cani anziani e disabili
Un cane anziano ha bisogni specifici che lo differenziano dai più giovani: necessita di più riposo, tranquillità e attenzioni particolari. Anche per lui, però, è fondamentale mantenere la mente attiva. Giochi che stimolano capacità come il problem solving possono essere un’ottima scelta. Se in buona salute, il cane senior può beneficiare di un po’ di attività fisica, sempre adattata e coertente alle sue possibilità e evitando sforzi eccessivi.
Per i cani con disabilità o mobilità ridotta, le attenzioni e la modalità di comunicazione devono essere altrettanto specifiche: anche loro possono e devono divertirsi e mantenere la mente attiva con attività pensate per stimolare sensi e capacità, senza l'impiego di particolari stress fisici. Ad esempio, percorsi sensoriali o giochi di ricerca olfattiva sono perfetti per offrire stimoli e gratificazione.




Se il nostro compagno è stato un atleta per gran parte della sua vita, magari praticando sport come l’agility dog, non è necessario rinunciare al piacere dell’attività in età avanzata, basta ridisegnare un nuovo contesto. Durante la vecchiaia o in presenza di limitazioni fisiche e/o sensoriali, si può optare per attività più idonee alla nuova o sopraggiunta situazione del cane, lavorando su un programma basato su esercizi semplici e personalizzabili che promuovono il movimento senza affaticare articolazioni o muscoli, fornendo nuove competenze e nuove capacità e tanto altro.
L’obiettivo principale resta sempre quello: condividere momenti di qualità con il proprio cane e condividendo momenti emotivi importanti. Che si tratti di un cane anziano o di un cane con disabilità, ciò che conta è costruire insieme esperienze che rispettino le sue capacità, rendendo ogni giorno più competente, sicuro e speciale.